IL MIO PROGRAMMA

LAVORO

Incentivare le politiche a tutela del diritto al congedo per maternità attraverso la defiscalizzazione per le imprese che inseriscono nuove figure professionali in azienda, per la sostituzione delle donne in maternità, e misure di welfare e flessibilità lavorativa per le donne con figli.

IMPRESA

Incentivare le politiche a tutela del diritto al congedo per maternità attraverso la defiscalizzazione per le imprese che inseriscono nuove figure professionali in azienda, per la sostituzione delle donne in maternità, e misure di welfare e flessibilità lavorativa per le donne con figli.

SCUOLA

Autonomia regionale nella gestione amministrativa dell’organico scolastico al fine di tutelare la qualità dell’insegnamento, anche attraverso l’introduzione di un sistema meritocratico con premialità per insegnanti e personale.

Potenziare l’integrazione tra scuola e mondo del lavoro con l’aumento delle risorse destinate ai programmi di alternanza scuola-lavoro e incentivi fiscali per le aziende che aderiscono a questi programmi.


Attivare corsi extracurricolari certificati per l’apprendimento di competenze tecniche e la definizione di nuove professionalità allineate alla domanda delle imprese. Incentivare la sinergia tra università e impresa, favorendo il trasferimento tecnologico attraverso il potenziamento dei programmi regionali dedicati.

SOCIALE

Potenziare l’integrazione pubblico-privato nelle strutture e nelle organizzazioni che si occupano di cura delle fragilità e di assistenza alle persone con disabilità. La componente pubblica non deve limitarsi alla gestione degli aspetti sanitari ma essere in prima linea, con adeguate risorse umane e finanziarie, nel settore del sociale.


Potenziare l’inclusione lavorativa e sociale delle persone con disabilità attraverso misure strutturali, con anche la defiscalizzazione per le imprese, e l’introduzione di misure di welfare dedicate e specifiche a questa categoria di lavoratori.

AUTONOMIA

Portare a compimento il progetto dell’autonomia per poter disporre dello strumento legislativo per personalizzare il quadro normativo dei rapporti individuali e collettivi di lavoro, anche in ambito scolastico e per valorizzare la contrattazione collettiva a livello regionale e dare risposte su misura alle specifiche esigenze del sistema produttivo e scolastico locale.

CULTURA

Incentivare la costituzione di soggetti aggregati nel territorio, temporanei o stabili, per la programmazione e la gestione coordinata delle iniziative culturali, al fine di creare calendari unificati su territori più ampi; predisporre una promozione più efficace e ottimizzare la gestione delle risorse.

SOSTENIBILITÀ 

 Promuovere nuovi progetti strutturali per l’attivazione delle Strategie Regionali per lo Sviluppo Sostenibile, approvate il 20 luglio 2020 dal Consiglio Regionale e che rientrano nel quadro complessivo della strategia nazionale in allineamento con i 17 goals per lo Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030.

Introdurre misure di defiscalizzazione per le aziende che attivano processi strutturali di responsabilità sociale, con incentivi per i percorsi di certificazione e la predisposizione del bilancio sociale.

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Snellire la macchina burocratica per le imprese e potenziare le infrastrutture tecnologiche e logistiche, anche attraverso la defiscalizzazione degli investimenti privati per la realizzazione di nuove opere.

POLITICA

Istituire percorsi di formazione certificati per i giovani amministratori locali e regionali, finalizzati al potenziamento delle competenze in ambito di gestione della Pubblica Amministrazione e della governance del territorio. Implementare percorsi di formazione continua per gli amministratori pubblici locali e regionali con relative certificazioni.

ELEZIONI REGIONALI 20 -21 SETTEMBRE

VOTA IL CANDIDATO PRESIDENTE LUCA ZAIA

Fiorenzo-Fantinel-lista-veneta-autonomia-vota